Nord Italia – Azienda chimica – Spandimento di prodotti chimici – dicloro di benzene
La rottura di un giunto di compensazione della valvola di fondo di un serbatoio provoca uno sversamento del contenuto del serbatoio sulla pavimentazione circostante.
Le squadre NIE intervengono tempestivamente intercettando la fonte primaria di contaminazione, bloccandola. Procedono poi alla neutralizzazione del prodotto, contenendo poi la contaminazione della rete fognaria con appositi palloni otturatori.
Si chiude l’intervento con la bonifica di pozzetti e condotte interrate e con la bonifica dei piazzali con attrezzature ad alta pressione.
Contesto | Azienda chimica |
Dove | Nord Italia |
Evento / Sinistro | Spandimento di prodotti chimici |
Causa | Rottura di un giunto di compensazione della valvola di fondo di un serbatoio di dicloro benzene. |
Sostanze coinvolte | Dicloro benzene |
criticità |
•Il prodotto a contatto con l’umidità sviluppa acido cloridrico generando problemi di sicurezza e manipolazione del materiale
•Il prodotto è solido a temperatura ambiente e si liquefà a 40°
•La reazione genera forti odori percepiti dalla popolazione circostante
|
Conseguenze/danno | contaminazione piazzali e reti interrate. Blocco del processo produttivo |
Fasi di intervento | Interruzione della fonte primaria Neutralizzazione del prodotto Intercettazione contaminazione rete fognaria mediante inserimento di palloni otturatori. Bonifica pozzetti e condotte interrate Interruzione della fonte primaria Bonifica piazzali con attrezzature ad alta pressione |
Tempi | MESSA IN SICUREZZA D’EMERGENZA (M.I.S.E.) – 2 giorni Tempo di arrivo sul sinistro: 1h e ½ dalla chiamata Bonifica completa: 10 giorni |

