La pulizia criogenica è un particolare ed innovativo metodo di bonifica post incendio che utilizza pellets di ghiaccio secco (CO2) in sostituzione dei materiali abrasivi impiegati nelle sabbiature classiche.
La pulitura è ottenuta prevalentemente mediante due effetti combinati:
- Meccanico: grazie alla forza abrasiva esercitata sulla superficie da trattare da un fluido d’aria in pressione contenente pellets di CO2;
- Termico: i diversi coefficienti di dilatazione termica tra incrostazione e supporto, grazie alle basse temperature dei pellets (-80° C) creano una separazione tra le due superfici, facilitando gli interventi di pulizia. Inoltre, la sublimazione della CO2 allo stato gassoso ha di per sé un effetto disincrostante grazie all’espansione del gas all’interno del substrato da rimuovere.
Principali vantaggi:
- Sublimazione: il passaggio dallo stato solido allo stato gassoso dell’anidride carbonica venuta a contatto con la superficie da rimuovere, riduce la produzione di rifiuti unicamente all’incrostazione rimossa, non lasciando i residui di materiale abrasivo tipici delle tecniche classiche di sabbiatura;
- Minor usura del supporto: la pulizia criogenica non altera ne corrode le superfici da trattare.