ESECUZIONE INTERVENTO DI PULIZIA E DISINFEZIONE DELLA UTA E DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE DELL’ARIA

La pulizia e la disinfezione degli impianti HVAC sono realizzate attraverso l’esecuzione delle seguenti macro – attività:

  1. Ispezione tecnica delle UTA e dei canali aeraulici
  2. Video ispezione delle canalizzazioni prima dell’esecuzione intervento di pulizia
  3. Pulizia e disinfezione degli impianti aeraulici (Heating, Ventilating and Air Conditioning – HVAC)
  4. Pulizia e disinfezione dei canali per la distribuzione dell’aria primaria
  5. Pulizia e disinfezione delle UTA
  6. Ispezione tecnica finale con videoispettore

Le operazioni di ispezione tecnico delle UTA e dei canali costituiscono lo strumento necessario per verificare le condizioni degli impianti HVAC e conseguentemente per scegliere e adottare le modalità di pulizia e disinfezione più idonee tra quelle previste dai protocolli operativi di AIISA e NADCA.

VIDEO ISPEZIONE DEI CANALI AERAULICI

I tecnici di EDAM inseriscono all’interno dei condotti dell’aria, un robot filoguidato – dotato di telecamera a colori ad alta definizione.
Il video-ispettore è collegato ad un monitor LCD esterno che permette di vedere in tempo reale lo stato interno dei condotti e di registrare le immagini e i video catturati.
Da ogni punto di acceso dei condotti è possibile ispezionare un tratto di 15/20 metri circa.

PULIZIA E DISINFEZIONE DEGLI IMPIANTI AERAULICI (HEATING, VENTILATING AND AIR CONDITIONING – HVAC)

EDAM si occupa della pulizia e della disinfezione del sistema di ventilazione, della rimozione degli agenti contaminanti visibili e dei depositi/residui/polveri dalla superficie interna dei condotti di ventilazione.

Vengono quindi pulite le UTA, l’impianto di mandata/ripresa ed i seguenti elementi facenti parte del sistema di ventilazione:

  • condotti di servizio
  • plenum
  • serrande tagliafuoco e di taratura
  • bocchette orientabili
  • griglie di diffusione
  • batterie post riscaldamento

Durante le operazioni di pulizia e disinfezione delle condotte vengono trattati tutti i distributori e i dispositivi di servizio di erogazione dell’aria, ovvero griglie, bocchette, diffusori e plenum i quali dopo che saranno visibilmente puliti e disinfettati con appositi detergenti disinfettanti, saranno ricollocati al loro posto.

DISINFEZIONE E SICUREZZA

Le attrezzature e l’equipaggiamento necessari alle operazioni di pulizia, portati all’interno dell’area di lavoro, vengono preventivamente puliti e disinfettati mediante appositi prodotti detergenti e biocidi registrati come Presidio Medico Chirurgico presso il Ministero della Salute.

Tale prodotto permette di ottenere ottimi risultati relativamente all’eliminazione delle contaminazioni batteriche potenzialmente associate agli impianti di distribuzione aria.
La pulizia delle superfici è effettuata mediante azione meccanica usando metodi di agitazione, lavaggio, aria compressa e raschiatura (se necessario).

RELAZIONE TECNICA

A conclusione dei lavori NEDAM una relazione tecnica finale che contiene la descrizione delle diverse fasi delle lavorazioni e i risultati delle analisi microbiologiche post intervento. La relazione tecnica è redatta da un operatore in possesso della qualifica C.V.I. e A.S.C.S. rilasciata dal National Air Duct Cleaners Association – N.A.D.C.A.- (www.nadca.com).

La relazione tecnica contiene anche la dichiarazione di ottemperanza al Protocollo Operativo AIISA in cui EDAM dichiara di avere rispettato la normativa vigente (D.Lgs 81/08) per la sicurezza degli operatori; tale dichiarazione firmata sia da EDAM che dalla Committente viene inviata al registro di AIISA.

SOLUZIONI SU MISURA

Edam opera con i propri clienti, da sempre con:

• Interventi una tantum, per risolvere  problematiche e necessità spot

• Contratti continuativi, con interventi programmati o a chiamata sulla base delle condizioni stabilite in un contratto di convenzione/abbonamento

• Modalità emergenza Attivazione squadre NIE/NBC per casi che richiedono un intervento immediato (entro 24h) per il contenimento del danno e la salvaguardia di persone e business continuity

CONTATTACI illustrando nel dettaglio la tua esigenza ed i tecnici EDAM sapranno guidarti attraverso la progettazione di un intervento su misura che risponda alle tue aspettative

    Allega foto (opzionale):

    In relazione ai trattamenti effettuati dal Titolare per finalità di marketing (par. 3, lett 3 dell'informativa)

    se ha deciso di prestare il consenso, potrà revocarlo in qualunque momento scrivendo a contatti@edam.it

    COS’È UN IMPIANTO AERAULICO

    Sono tutti quegli apparati che garantiscono il raggiungimento in ambiente interno di una determinata qualità dell’aria, sotto il profilo:

    • Termico (=di temperatura)
    • Igrometrico (=di umidità)
    • Di purezza
    • Di quantità
    • Di movimento della stessa

    COSA TRATTIAMO

    • U.T.A. – Unità trattamento aria
    • Condotte aerauliche
    • Impianti con ricircolo d’aria
    • Impianti senza ricircolo d’aria
    • Impianti ad aria primaria
    • Misto aria primaria e fan coils
    • Impianto a fan coils

    METODI DI PULIZIA DEI CANALI PIÙ UTILIZZATI E EFFICACI UTILIZZATI DA EDAM

    SPAZZOLATURA:

    La spazzolatura consiste nell’introduzione di una particolare elettrospazzola dotata di speciali setole in nylon e polipropilene, adatte alle dimensioni ed alla forma delle condotte aerauliche interessate dalle operazioni di bonifica.

    L’elettro spazzola comandata da un operatore specializzato, roteando solleva e tiene in sospensione il materiale polverulento che si trova all’interno delle condotte.


    SOFFIATURA:

    la soffiatura consiste nell’introduzione di un particolare robot filoguidato munito di ugelli collegati ad un potente compressore in grado di erogare 600 litri aria/m3, questa caratteristica permette di sollevare e tenere in sospensione le micro-polveri non aderite al canale.

    Contemporaneamente allo svolgimento di tali operazioni viene attivato, attraverso un apposito tubo flessibile di 315 mm di diametro, un potente estrattore d’aria che è in grado di garantire il totale distacco e la successiva eliminazione di tutto lo sporco presente nelle condotte.

    Dopo aver terminato le operazioni di pulizia i tecnici di EDAM, provvedono a disinfettare l’UTA nebulizzando specifico prodotto biocida registrato come Presidio Medico Chirurgico presso il Ministero della Salute.

    ESAMI GRAVIMETRICI

    Limite 1gr/mq

    • Nadca vacuum test (Da eseguirsi dopo la bonifica)
    • Vacuum test
    • Finnish vacuum test

    ESAMI MICROBIOLOGICI

    Limite Batteri: 30.000 UFC

    Limite Muffe: 15.000 UFC

    Limite Lieviti: 15.000 UFC

    • Tampone swab
    • Piastra rodac/agar
    • Sponge bag

    I campioni vengono conservati in contenitori isotermici ed entro 48 ore consegnati al laboratorio analisi

    Contattaci ora per una consulenza gratuita